Il villain è un gobbo con la faccia mezza bruciata che per compensare il suo handicap fa prima tagliare le braccia ad un tizio (uno dei due protagonisti) poi un paio di sequenze più avanti getta dell'acido sulle gambe di un altro tizio (il secondo protagonista). I due malgrado il loro handicap riescono a rendersi diversamente abili e alla fine del film ammazzano il gobbo completando la loro vendetta.Dopo diversi mesi di assenza tornano i grandi classici (e i meno noti) film di kung fu degli anni 70, speriamo quindi di farvi appassionare a questo film che merita sicuramente un'occhio di riguardo. Se non fosse per i due protagonisti il film non si distinguerebbe certo per alcunché, purtroppo sono riuscito ad avere solo una copia panscan e quindi non sarei così certo del mio giudizio, ma non mi sembra proprio di vedere (sia a livello coreografico che cinematografico) nulla di memorabile o di particolarmente originale. Certo, su entrambi i fronti siamo su livelli medio/alti, ma nulla che potesse in qualche modo stupire nel '79.
Quello che rende unico questo film è che due veri handicappati (uno è senza braccia e con un moncherino al posto di quello sinistro) l'altro direi che è un paraplegico (ma non sono medico, in pratica non può usare le gambe per camminare) e combattono veramente, e sono pure bravi.
Dopo un duro allenamento in campagna sotto la guida di un vecchietto maestro che riesce a chiudersi nei cestini per cuocere i ravioli al vapore i due uniscono le loro forze e riescono a contrapporsi ai vecchi prepotenti che li avevano bullati quando erano poveri storpi, poi gli sceneggiatori inseriscono un altro maestro che arriva in città per allungare un po' il brodo, e c'è qualche scena dove si combatte con le gambe e le mani attaccati su di uno stesso corpo, poi questo maestro viene fatto fuori dal villain gobbo, il quale usa la sua gobba come arma e per sottolinearne la sua robustezza il montatore ha pensato bene (rendendo i combattimenti veramente spassosi) di usare il tono metallico quando la gobba colpisce/para/swooshia.
Che altro raccontarvi, il finale, coi due che combattono legati schiena contro schiena direi che è ben riuscito, forse tirata un po' troppo per le lunghe il combattimento precedente alla fusion.













